Canali Minisiti ECM

Obbligo vaccini, è legge. Tutte le misure previste dal Dl

Sanità pubblica Redazione DottNet | 28/07/2017 10:23

Prenotazione anche in farmacia. Le regole per iscriversi a scuola

Dopo 18 anni, torna l'obbligo di vaccinazione per potersi iscrivere a scuola.  La misura è stata decisa per fare fronte all'allarmante calo delle coperture vaccinali in Italia.    Intanto, infuria la polemica politica. Per la Lega, la fiducia è uno "schiaffo del governo alle famiglie". Parla di "legge spacca-paese" il M5S, definendo la fiducia "un'ultima forzatura", mentre il gruppo 'Democrazia Solidale Centro Democratico' dice sì alla fiducia ma esprime "riserve" sul metodo. Il senatore di Gal Bartolomeo Pepe annuncia invece l'invio di "una denuncia al procuratore di Manhattan, rispetto ai possibili casi di aggiotaggio in conseguenza della seduta notturna straordinaria della Camera per l'approvazione della legge". Queste le misure previste dal dl: -

LE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: l'obbligo vaccinale varrà per l'iscrizione ad asili nido e scuole materne, nella fascia d'età 0-6 anni, ma riguarderà, con modalità diverse, anche elementari, scuole medie e primi due anni delle superiori, fino cioè ai 16 anni dei ragazzi. Le vaccinazioni obbligatorie sono 10: antipoliomielitica, antidifterica, antitetanica, antiepatite B, antipertosse, antiHaemophilus influenzae tipo b. Queste vaccinazioni diventano obbligatorie "in via permanente". Altre 4 vaccinazioni sono invece obbligatorie "sino a diversa successiva valutazione" dopo una verifica triennale e sono: antimorbillo, antirosolia, antiparotite, antivaricella. Sono poi raccomandate e offerte gratuitamente in base alle indicazioni del Calendario vaccinale, altre 4 vaccinazioni: antimeningococcica B e C, antipneumococcica e antirotavirus. Per effettuare i vaccini non sono necessarie 10 diverse punture, ma solo due.    -

pubblicità

PRENOTAZIONE IN FARMACIA: le famiglie potranno prenotare direttamente in farmacia, gratuitamente, le vaccinazioni previste. Tutte le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite.    -

GLI ESONERI: sono esonerati dall'obbligo i bambini immunizzati per effetto della malattia naturale, per averla già contratta, o quelli che si trovano in specifiche condizioni cliniche. In questo caso, la vaccinazione può essere posticipata. Anche i minori stranieri non accompagnati dovranno essere vaccinati.    -

I VACCINI MONOCOMPONENTI: per i soggetti immunizzati che hanno già avuto una delle malattie infettive previste, l'obbligo vaccinale potrà essere assolto con vaccini in formulazione monocomponente, senza l'antigene della malattia già contratta. - LE SANZIONI: se in genitori non vaccinano i figli, il dirigente scolastico è tenuto a segnalare la violazione alla asl. L'asl contatta il genitore per un colloquio, indicando modalità e tempi delle vaccinazioni da fare. Se il genitore non provvede, l'asl contesta formalmente l'inadempimento. In questo caso, è prevista per i genitori una sanzione da 100 a 500 euro. -

ANAGRAFRE VACCINALE E CAMPAGNE INFORMATIVE: nasce l'Anagrafe nazionale vaccini, nella quale sono registrati tutti i soggetti vaccinati e da sottoporre a vaccinazione, le dosi e gli eventuali effetti indesiderati. Previsto anche un piano di Vaccinovigilanza e campagne informative

Cambiano dal prossimo anno scolastico, per effetto del decreto sull'obbligo vaccinale, gli adempimenti per l'iscrizione a scuola. Ecco come: -

DIRIGENTI SCOLASTICI: all'atto dell'iscrizione hanno l'obbligo di richiedere, alternativamente, la documentazione comprovante: l'effettuazione delle vaccinazioni, l'omissione o il differimento della somministrazione del vaccino, l'esonero per intervenuta immunizzazione per malattia naturale, copia della prenotazione dell'appuntamento presso l'asl.    -

AUTOCERTIFICAZIONE: il genitore può anche autocertificare l'avvenuta vaccinazione e presentare successivamente copia del libretto. La semplice presentazione alla asl della richiesta di vaccinazione consente l'iscrizione a scuola, in attesa che la asl provveda ad eseguire la vaccinazione entro la fine dell'anno scolastico.    -

LA FORMAZIONE DELLE CLASSI: i minori non vaccinabili per ragioni di salute sono inseriti in classi nelle quali sono presenti soltanto minori vaccinati o immunizzati naturalmente. I dirigenti scolastici comunicano all'asl competente, entro il 31 ottobre di ogni anno, le classi nelle quali sono presenti più di due alunni non vaccinati.    -

GRATUITA': tutte le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite, anche quando è necessario 'recuperare' somministrazioni che non sono state effettuate in tempo.    -

DISPOSIZIONI TRANSITORIE PER L'ANNO SCOLASTICO 2017-18: per la fase di prima applicazione del decreto si prevede che entro il 31 ottobre 2017 per la scuola dell'obbligo e entro il 10 settembre per i nidi si presenti la relativa documentazione o l'autocertificazione per l'avvenuta vaccinazione; la relativa documentazione per l'omissione, il differimento e l'immunizzazione da malattia; copia della prenotazione dell'appuntamento per le vaccinazioni presso l'asl. Inoltre: entro il 10 marzo 2018, nel caso in cui sia stata precedentemente presentata l'autocertificazione, deve essere presentata la documentazione comprovante l'avvenuta vaccinazione. Dall'anno 2019-20 è invece prevista un'ulteriore semplificazione e gli istituti dialogheranno direttamente con le asl per verificare lo stato vaccinale degli studenti

Commenti

I Correlati

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Sfruttano la tecnologia a mRna come quelli anti-Covid

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ti potrebbero interessare

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

L'Associazione ha segnalato al Ministero della Salute e all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) i due prodotti che non sono risultati conformi alla protezione dichiarata in etichetta

Ultime News

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai